Italiano English

Delfino (Snorkeling &…)

4 Maggio 2012 | By

Pinne e maschera per vivere un sogno color turchese

Clicca per vedere la galleria di foto

 

I giorno
Arrivo e sistemazione presso la struttura ricettiva.

II giorno
I Giganti di pietra. Snorkeling lungo le falesie di Capo Caccia

III giorno
All’ombra del Gigante. Tour snorkeling di Capo Caccia a tu per tu con l’incanto delle falesie

IV giorno
Mattina: l’incanto di flora e fauna lungo i sentieri dell’oasi naturalistica Prigionette-Arca di Noè (con guida. Livello difficoltà: facile)
Termine soggiorno e ripartenza

 

Quota partecipazione: 450,00 € a persona

 

Per informazioni inviare una mail all’indirizzo di posta elettronica archimete@archimete.it specificando la dicitura “Info per soggiorno” nell’oggetto.

 

Oppure contattare i numeri +39 327 5909300 – +39 333 6744889 – +39 334 9372278 (orario: 09.00-13.00 / 14.00-19.00)

 

Informazioni utili
La quota comprende: soggiorno presso la Guest house Sa Branda, 2 escursioni snorkeling guidate* all’interno dell’Area Marina protetta di Capo Caccia-Isola Piana; 1 escursione naturalistica guidata all’interno del Parco Naturale di Porto Conte; 3 snacks, servizio transfer con minibus per alloggio e attività.

*(incluse le attrezzature: muta, pinne, maschera, snorkel)

.
Numero partecipanti: minimo 4, massimo 6.

.

Periodo consigliato: aprile, maggio, giugno, settembre, ottobre, novembre.

Guest house Sa Branda

.

.

.

.

.

.

.

Richiedi un preventivo per i mesi di luglio e agosto o se desideri un’altra struttura per il soggiorno

.

 

 

 

Offerte

30 Gennaio 2012 | By

Il centro turisticArchiMete-Capo Caccia patrimonio Unescoo ArchiMete propone una serie di offerte e pacchetti-attività concepiti per soddisfare il più possibile le esigenze della clientela. C’è la possibilità di locare gommoni per scoprire in maniera autonoma e divertente le bellezze dell’Area Marina Protetta. Per gli appassionati di subacquea il diving del centro turistico ArchiMete, organizza periodicamente dei corsi sub con didattiche riconosciute a livello internazionale. Istruttori con esperienza ventennale vi accompagneranno alla scoperta delle meraviglie dell’attività subacquea. È possibile conseguire qualunque livello di brevetto, dal basilare (Open Water Diver) al più avanzato (Dive Master), passando per le specialità.
Prevista anche la possibilità di acquistare pacchetti immersioni e programmare un soggiorno davvero entusiasmante in strutture accoglienti.

 

.

 ********************** CONSULTA LE PROPOSTE **********************

VACANZA BLU RIFUGIO DI MARE 2024

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Archimete Sardegna

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

**********************

VACANZA BLU TORRE DEL PORTICCIOLO 2024

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Archimete sardegna diving

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

**********************

VACANZA BLU SA BRANDA COSTA COUNTRY 2024

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

**********************

CERCA L’AVVENTURA!

 

Con i corsi sub PADI Open Water Diver e Advanced Open Water Diver

Sconto del 15% sul costo del corso

se prenoti entro il 31 maggio 2024! 

Per info: archimete@archimete.it

.

.

.

.

.

 

 

 

 

 

 

 

**********************

 

**********************

VOLI DIRETTI PER L’AEROPORTO DI ALGHERO. CLICCA E VOLA IN SARDEGNA!

.

……………..Alitalia…………easyjet-logo

.

.

………………Ryanair_logo………..Wizz air.

.

 

………. …….logo_gran_volotea copia

 

 

.

 

 ….OPPURE IN TRAGHETTO. CLICCA SULLE ICONE!

.

logo_moby……..LogoSardiniaFerries………Logo_Tirrenia_di_Navigazione

.

.

Gusto & Cultura

21 Gennaio 2012 | By

Food and Culture

.

Clicca sulla foto o qui per aprire la galleria

.

Gusto & Cultura: un binomio che appartiene profondamente all’Italia.Logo beach bar per sito ok In particolare alla Sardegna, culla della civiltà nuragica, ma anche di lavorazioni straordinarie che, da millenni, sbocciano fra le mani di veri e propri maghi che si chiamano vignaioli, pastori, norcini, pescatori, artigiani di legno, metalli, pietra, cuoio e mille altre materie prime offerte dalla terra sarda.
Vini, formaggi, olio, salumi, pane, spirito di amicizia ed allegria sono i gustosi condimenti di un tour che abbina gli aspetti culturali del nord-ovest Sardegna alla tradizione culinaria e agrosilvopastorale dell’Isola.
A bordo di un comodo minibus con aria condizionata si parte alla scoperta di un itinerario fra i principali siti archeologici che gravitano nell’area del Parco Naturale Regionale di Porto Conte. Dalla necropoli di Anghelu Ruju al complesso nuragico Palmavera fino al promontorio di Capo Caccia, patrimonio Unesco, e al Parco di Porto Conte che, all’interno della sua sede, accanto a un percorso naturalistico e botanico, custodisce la memoria della storica Colonia Penale di Tramariglio.
Il tour alterna piacevoli momenti culturali ad altrettanto gradevoli visite presso rinomate aziende vitivinicole della zona, aziende agricole e laboratori caseari dove le degustazioni e gli assaggi di prodotti tipici non sono una facoltà, ma un vero e proprio obbligo!

Il tour parte da Alghero (per i partecipanti è previsto l’appuntamento presso la propria struttura ricettiva) e dura mezza giornata.

La cornice naturale di Alghero

Dai fondali incantevoli alle coste caraibiche, dalla pianura ricca di vegetazione e macchia mediterranea ai rilievi montuosi ideali per escursioni indimenticabili. Il territorio di Alghero offre qualunque genere di divertimento a stretto contatto con la natura più vera e incontaminata. Già dal lungomare di Alghero l’occhio del visitatore è attratto dall’inconfondibile sagoma a forma di tartaruga di Capo Caccia, luogo di primario interesse naturalistico e culturale che è il cuore di due riserve: l’Area Marina Protetta di Capo Caccia-Isola Piana e il Parco Naturale Regionale di Porto Conte.

Valigia proposta vacanzaPulsante ITA.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

Territorio

21 Gennaio 2012 | By

 

Siamo nel cuore dell’Area Marina Protetta di Capo Caccia-Isola Piana e del Parco Naturale Regionale di Porto Conte, direttamente sulla spiaggia della baia di Tramariglio. Un vero e proprio paradiso naturalistico, ambientale e logistico visto che dalla baia, ben riparata da venti e mare mosso, è assai agevole raggiungere tutti i punti di immersione, snorkeling e svolgere escursioni terrestri nelle due riserve naturali.

La vicinanza con la città di Alghero, poi, è un invito esplicito ad organizzare un affascinante tour fra le ricchezze storiche e culturali dell’antica cittadina di origine catalana.

 

Area marina

18 Gennaio 2012 | By

Il centro turistico ArchiMete Sardegna si trova nel cuore dell’Area Marina Protetta di Capo Caccia-Isola Piana, riserva protetta istituita nel 2002 con l’obiettivo di tutelare un patrimonio naturale e faunistico unico al mondo. È qui, infatti, che si trova la maggior concentrazione di grotte sommerse del Mediterraneo, fino a pochi decenni fa rifugio privilegiato per la foca monaca. Anfratti spettacolari e scenografici, ricchi di flora e fauna sottomarina e agevolmente visitabili da gruppi di subacquei (necessario sempre l’accompagnamento da parte di una guida sub del luogo). L’area marina comprende anche il fiordo di Porto Conte e si estende da Punta delle Gessiere a nord-ovest fino alla costa sud-est che da Punta Giglio termina con il capo: la zona è caratterizzata da imponenti promontori calcarei a picco sul mare, rifugio ideale per uccelli come il gabbiano corso, il cormorano e il raro grifone, volatile che può raggiungere un’apertura alare di quasi 3 metri. L’area marina è suddivisa in tre zone: la A è riserva integrale dove sono vietate tutte le attività; mentre nella B e nella C sono consentiti transito, immersioni subacquee, snorkeling e, con i dovuti permessi, l’attività di pesca.

L’istituzione dell’area marina protetta ha significato davvero una svolta per la ripopolazione di tutto l’ambiente marino sommerso della zona.

Fauna: L’area marina protetta di Capo Caccia-Isola Piana custodisce un patrimonio faunistico unico al mondo. Perché le caratteristiche geomorfologiche del territorio, in particolare le falesie e le rocce calcaree, hanno favorito la colonizzazione di specie come spugne, molluschi litofagi, gorgonie del genere Eunicella e Paramuricea clavata, la scenografica gorgonia rossa e viola che in questa parte della Sardegna trova un habitat ideale. Come ha trovato le condizioni migliori per attecchire e crescere il famoso corallo rosso (Corallium rubrum), facilmente visibile in numerose grotte anche a profondità non eccessive (già intorno ai 5 metri si trovano interessanti colonie). Una risorsa preziosa a livello naturalistico, visto che il corallo è un validissimo indicatore ambientale, ma anche per l’economia del luogo che, proprio sulla lavorazione di questo organismo ha creato un distretto artigiano unico al mondo. Un elemento così importante e storico per Alghero che figura perfino nello stemma comunale.
Le acque e le grotte dell’area marina protetta sono poi habitat ideale per le aragoste mediterranee (Palinurus elephas) che qui sono compagne di ogni immersione, per il gamberetto rosso (Parapandalus narval) e per astici (Homarus gammarus), magnose (Scyllarides latus) e granseole (Maja squinado). Nella prateria di posidonia (Posidonia oceanica) è facile scorgere i simpatici cavallucci marini (Hippocampus) e le pinne nobilis, oltre a seppie e pesci di fondale come ghiozzi, mennole, bavose, zerri, tordi e triglie. L’ambiente nectonico offre invece incontri ravvicinati con grandi pelagici come saraghi, branzini, dentici, cernie, pesci luna, gronghi e barracuda che è facile avvistare in branco quando si risale da un’immersione. L’ambiente protetto di Porto Conte e la costa scoscesa di Capo Caccia sono poi richiamo irresistibile per grandi cetacei come delfini e grampi, facilmente avvistabili nelle prime ore del mattino.
Le falesie e le scogliere a picco sul mare sono invece rifugio privilegiato per numerosi uccelli marini come il gabbiano corso (Ichthyaetus audouinii), il marangone dal ciuffo (Phalacrocorax aristotelis), la berta maggiore (Calonectris diomedea), la berta minore (Puffinus puffinus) e l’uccello delle tempeste (Hydrobates pelagicus).

Flora: L’area tutelata dal Parco Naturale Regionale di Porto Conte presenta una ricca e florida vegetazione a macchia mediterranea alternata da foreste di lecci (Quercus ilex) spesso a picco sul mare. Sott’acqua vegetano numerose specie di alghe brune e verdi, mentre i fondali sabbiosi sono dominati da praterie di posidonia (Posidonia oceanica). I tratti di costa più vicini alla riva, invece, vedono il proliferare di alghe dei generi Caulerpa e Cymodocea.

Altre informazioni

Cerca

Categorie

Tag Cloud

Archivio

Archimete 2.0

YouTube   Flickr   Twitter   Facebook Page   Follow Me on Pinterest

 

Archimete S.r.l. - P.Iva 02449430905 - Copyright © 2011 Archimete. Tutti i diritti riservati. - Termini e condizioni - Privacy - Credits

comunicazione e contenuti a cura di:

Kontagio

www.kontagio.eu
ideazione e progettazione grafica di:

Alessio Tavoletti

email: alessio.grafico@alice.it
sviluppo tecnico e ingegnerizzazione:

Simone Volpini

www.simonevolpini.info