Italiano English

Le Gorgonie

4 Febbraio 2012 | By


A poca distanza dalla grotta della Madonnina, su un fondale di 43 metri, si apre una vasta scogliera sottomarina completamente avvolta da grandi ventagli rossi e gialli che fluttuano trasportati dalla corrente: sono le gorgonie, organismi coloniali formati da polipi e per certi aspetti assai simili ai coralli. L’immersione, seppur impegnativa, è particolarmente scenografica perché il pianoro presenta numerose fenditure e tane dove trovano rifugio murene, scorfani, saraghi, cernie e polpi. Guardando bene negli anfratti è facile scovare astici e aragoste.

Partenza: il punto di immersione è a 5 minuti di gommone dal centro turistico ArchiMete.

Percorso: è la classica immersione quadra, consigliata a subacquei con buona esperienza.

Profondità: massimo 43 metri.

Da vedere: enormi distese di gorgonie accarezzate dalla leggera corrente sottomarina di Capo Caccia. Negli anfratti che si aprono tra le rocce circostanti trovano rifugio polpi, murene, ma anche aragoste e astici. Basta voltare lo sguardo verso il blu del mare aperto per assistere al passaggio di pelagici come barracuda, ricciole, dentici e saraghi.

Durata esplorazione: 50 minuti, senza decompressione.

La quota comprende: bombola da sub e zavorra, trasferimento e rientro in gommone, guida subacquea e naturalistica, risciacquo e deposito attrezzature.

Maggiori informazioni: Il centro turistico ArchiMete offre la possibilità di convenienti pacchetti immersioni che consentono di vivere appieno le meraviglie dell’Area Marina Protetta di Capo Caccia-Isola Piana. L’offerta può essere combinata anche con le escursioni trekking, snorkeling e le altre attività naturalistiche proposte da ArchiMete. Vedi anche la sezione Scopri le nostre offerte

Gli Archi di Nereo

4 Febbraio 2012 | By

Appena sopra l’ingresso principale alla Grotta di Nereo si apre una scenografica serie di archi sommersi, caratterizzati da numerose varietà di fauna e flora sottomarine. Attraversando gli archi è facile imbattersi in colonie di corallo rosso, ma anche assistere al rapido passaggio di grandi pelagici come ricciole, dentici e barracuda. I giochi di luce che i raggi di sole disegnano fra gli archi, unitamente alla trasparenza dell’acqua, rendono l’immersione particolarmente suggestiva e adatta a fotografie e riprese video.

Partenza: la grotta è a 10 minuti di gommone dal centro turistico ArchiMete.

Percorso: la grotta è articolata su un livello e l’esplorazione facile e divertente.

Profondità: massimo 18 metri, la quota di ingresso agli archi è a 15 metri.

Da vedere: gli archi sono tana ideale per aragoste, gronghi e murene, mentre le pareti sono rivestite da spugne e margheritine di mare. Avvicinandosi con la maschera alle pareti è facile scorgere variopinti nudibranchi e timidi cavallucci marini. Affacciati dagli archi e guardando verso il mare aperto si assiste al passaggio di pelagici come barracuda, ricciole, dentici e saraghi.

Durata esplorazione: 1 ora.

La quota comprende: bombola da sub e zavorra, trasferimento e rientro in gommone, guida subacquea e naturalistica all’interno della grotta, risciacquo e deposito attrezzature.

Maggiori informazioni: Il centro turistico ArchiMete offre la possibilità di convenienti pacchetti immersioni che consentono di vivere appieno le meraviglie dell’Area Marina Protetta di Capo Caccia-Isola Piana. L’offerta può essere combinata anche con le escursioni trekking, snorkeling e le altre attività naturalistiche proposte da ArchiMete. Vedi anche la sezione Scopri le nostre offerte

…e inoltre lavorano per noi

23 Gennaio 2012 | By

Aragosta: è la regina della Sardegna e gradita compagna di ogni immersione. Schiva ma al tempo stesso curiosa, ama spesso sfoggiare tutta la sua eleganza di fronte alle maschere dei subacquei. È abitudinaria e con le sue antenne si sintonizza sempre su un programma, quello della tutela della natura.

Cavalluccio marino: è tra i più ammirati dai subacquei. Per quell’aspetto simpatico, ma anche per il suo incedere lento ed elegante. La sua presenza è una certezza per tutti, perché predilige ambienti naturali impeccabili e dove la presenza dell’uomo è attenta e rispettosa della natura.

Ricciola: è compagno abituale di tutte le immersioni in parete e nel blu. Il suo inconfondibile guizzo argentato che si accende nel blu è sempre un’emozione. È un po’ timida e introversa, ma appena sente le bolle dei subacquei in lontananza dà un possente colpo di coda e si avvicina curiosa.

Cernia: silenziosa e schiva, ma anche assai curiosa, accompagna ogni immersione tra anfratti e rocce di fondale. È molto gelosa del suo territorio, ma ama anche mostrarsi in tutta la sua maestosità e forza.

Barracuda: rapido, veloce, silenzioso. È il predatore per eccellenza di queste acque e spesso accompagna le discese e le risalite nel blu. Le bolle prodotte dai subacquei sono uno dei suoi divertimenti preferiti e ama farsi ammirare in branco.

Delfino: è il giocherellone dello staff. Guizza, salta, canta e fa spesso capolino al mattino presto, infrangendo il tranquillo specchio di mare di Porto Conte. Talvolta è un po’ diffidente, ma basta saperlo prendere e le emozioni sono garantite.

Astice: compagno fedele di numerose immersioni, soprattutto quelle in grotta. Gli anfratti sono il suo regno e basta illuminarlo con la torcia per metterlo in guardia. È molto sicuro di sé, anche perché sa di poter contare su due possenti chele…!

 

Ma non è finita qui! Come vedete dalle foto c’è un’infinità di fedeli compagni d’avventure da conoscere insieme!

 

Li paghiamo bene. Ci impegniamo ogni giorno a tutelare l’ambiente in cui vivono; la parte più importante della nostra “fabbrica” di vacanze da vivere fra natura, storia e libertà.

Altre informazioni

Cerca

Categorie

Tag Cloud

Archivio

Archimete 2.0

YouTube   Flickr   Twitter   Facebook Page   Follow Me on Pinterest

 

Archimete S.r.l. - P.Iva 02449430905 - Copyright © 2011 Archimete. Tutti i diritti riservati. - Termini e condizioni - Privacy - Credits

comunicazione e contenuti a cura di:

Kontagio

www.kontagio.eu
ideazione e progettazione grafica di:

Alessio Tavoletti

email: alessio.grafico@alice.it
sviluppo tecnico e ingegnerizzazione:

Simone Volpini

www.simonevolpini.info