È tra i luoghi più spettacolari e facilmente visitabili dal pubblico ed è stata scoperta per caso da un pescatore del luogo nel XVIII secolo. È accessibile sia da mare (partenze dal porto di Alghero o dall’imbarco del molo di Cala Dragunara, appena dopo l’incantevole baia di Tramariglio) che da terra attraverso la Escala del Cabirol (scala del capriolo), 656 gradini che corrono lungo la falesia a picco sul mare, proprio di fronte all’Isola Foradada. L’interno lascia senza parole e il percorso turistico si snoda attraverso diverse sale, ciascuna con caratteristiche differenti: il Lago Lamarmora, lago salato sotterraneo profondo 9 metri, lungo 100 e largo 25 che, al centro, presenta una colonna stalagmitica chiamata Acquasantiera. Sul fondo del lago un’altra formazione stalagmitica prende il nome di Albero di Natale. Ci sono poi le sale della Reggia, delle Rovine, dell’Organo, delle Trine e dei Merletti e la Tribuna della Musica che domina la sala della Reggia.
È una delle immersioni più spettacolari, perché si svolge nel cuore dell’Isola Foradada, appena superato Capo Caccia. È una sorta di tunnel di superficie, molto simile a un piccolo fiordo norvegese, che passa l’isola da parte a parte. L’ingresso è in una grotta ampia e scenografica che si divide in altre due camere e corridoi.
Partenza: la grotta è a 15 minuti di gommone dal centro turistico ArchiMete.
Percorso: la grotta è articolata su un livello e l’esplorazione è facile e divertente.
Profondità: massimo 20 metri, la quota di ingresso alla grotta è a 8 metri di profondità.
Da vedere: la grotta è uno dei punti più apprezzati da fotografi e video operatori subacquei. Oltre al contesto naturale che presenta ampie cavità, lungo le pareti del tunnel si aprono anfratti che sono rifugio per aragoste, murene, astici e magnose. Facile anche l’incontro con corvine, nudibranchi e, appena fuori dalla grotta, con qualche curiosa cernia.
Durata esplorazione: 1 ora
La quota comprende: bombola da sub e zavorra, trasferimento e rientro in gommone, guida subacquea e naturalistica all’interno della grotta, risciacquo e deposito attrezzature.
Maggiori informazioni: Il centro turistico ArchiMete offre la possibilità di convenienti pacchetti immersioni che consentono di vivere appieno le meraviglie dell’Area Marina Protetta di Capo Caccia-Isola Piana. L’offerta può essere combinata anche con le escursioni trekking, snorkeling e le altre attività naturalistiche proposte da ArchiMete. Vedi anche la sezione Scopri le nostre offerte
Se volete vivere lo spettacolo sottomarino dai palchi di un teatro naturale, questa è l’immersione che fa per voi. Il punto di immersione è di fronte all’Isola di Foradada e lungo la parete di Capo Caccia, a una profondità di appena 8-9 metri, si apre una serie di grandi archi naturali che è possibile percorrere in lungo e in largo, dentro e fuori. Gli effetti di luce disegnati dai raggi del sole sono straordinari, come bellissima è l’esplosione di vita e colori che si presenta agli occhi del subacqueo. Appena fuori dagli archi si apre l’immensità del blu di Capo Caccia e anche la risalita lungo le falesie si trasforma in uno spettacolo unico di flora e fauna sottomarine.
Partenza: la grotta è a 10 minuti di gommone dal centro turistico ArchiMete.
Percorso: la grotta è articolata su un livello e l’esplorazione è facile e divertente.
Profondità: massimo 20 metri, la quota di ingresso alla grotta è a 8 metri di profondità.
Da vedere: Si tratta di un piccolo paradiso per fotografi e video operatori subacquei, perché gli archi sono tana ideale per aragoste, gronghi e murene. Le pareti sono rivestite da spugne e margheritine di mare e, seppur ben mimetizzati, è facile incontrare splendidi nudibranchi e cavallucci marini. Affacciati dagli archi e guardando verso il mare aperto è facile assistere al passaggio di grossi pelagici come barracuda, ricciole, dentici e saraghi.
Durata esplorazione: 1 ora
La quota comprende: bombola da sub e zavorra, trasferimento e rientro in gommone, guida subacquea e naturalistica all’interno della grotta, risciacquo e deposito attrezzature.
Maggiori informazioni: Il centro turistico ArchiMete offre la possibilità di convenienti pacchetti immersioni che consentono di vivere appieno le meraviglie dell’Area Marina Protetta di Capo Caccia-Isola Piana. L’offerta può essere combinata anche con le escursioni trekking, snorkeling e le altre attività naturalistiche proposte da ArchiMete. Vedi anche la sezione Scopri le nostre offerte
Tra le più scenografiche del Mediterraneo, questa grotta è nel complesso carsico di Punta Giglio. La sua scoperta è abbastanza recente, dell’estate del 1994: si apre ad appena 7 metri di profondità e l’interno, per la trasparenza dell’acqua e per il gioco di riflessi, ricorda un cenote messicano. L’immersione si svolge lungo un dedalo di candide rocce calcaree che sembrano quasi le lenzuola con cui si raffigurano i fantasmi. Alla luce delle lampade il colore bianchissimo delle rocce moltiplica l’effetto trasparenza e la luminosità della grotta, producendo riflessi che richiamano il veloce, quanto inquietante, aleggiare di fantasmi. Il percorso si snoda fra ampie aperture, passaggi più stretti e numerosi affioramenti, uno dei quali sbuca in un vero e proprio laghetto contornato da cascate di calcare bianchissimo. È considerata una delle più importanti grotte sommerse del Mediterraneo, sia dal punto di vista geologico-naturalistico che scientifico per le caratteristiche dolomitiche in ambiente marino.
Partenza: la grotta è a 8 minuti di gommone dal centro turistico ArchiMete.
Percorso: la grotta è articolata su due livelli e l’esplorazione è abbastanza impegnativa, consigliata a subacquei con esperienza.
Profondità: massimo 10-12 metri, la quota di ingresso alla grotta è a 7 metri di profondità.
Da vedere: Si entra all’interno di una camera di circa 4 metri che prosegue con un cunicolo di un paio di metri e largo poco meno di uno. La luce della torcia diventa fondamentale, perché si arriva nella grande camera principale, dove i riflessi delle rocce di calcite illuminate dalle torce rendono l’atmosfera quasi spettrale e molto suggestiva. È da qui che parte un primo tunnel lungo una ventina di metri che sfocia in un laghetto aereo. La volta della grotta è arabescata da stalattiti e venature di colore rossastro. Da qui si imbocca un nuovo tunnel leggermente più breve del precedente che conduce nella camera principale: è una sorta di budello di roccia candida che, alla luce delle torce, regala emozioni intense.
Durata esplorazione: 1 ora
La quota comprende: bombola da sub e zavorra, trasferimento e rientro in gommone, guida subacquea e naturalistica all’interno della grotta, risciacquo e deposito attrezzature.
Maggiori informazioni: Il centro turistico ArchiMete offre la possibilità di convenienti pacchetti immersioni che consentono di vivere appieno le meraviglie dell’Area Marina Protetta di Capo Caccia-Isola Piana. L’offerta può essere combinata anche con le escursioni trekking, snorkeling e le altre attività naturalistiche proposte da ArchiMete. Vedi anche la sezione Scopri le nostre offerte