Tra le bellezze e i segreti delle profondità marine di Capo Caccia
I giorno
Arrivo e sistemazione presso la struttura ricettiva;
II giorno
In immersione alla scoperta dei fondali e delle grotte subacquee di Capo Caccia e dei fondali unici dell’Area Marina Protetta
III giorno
Immersioni fra gli incantevoli fondali dell’Area Marina Protetta di Capo Caccia e Isola Piana
IV giorno
Mattina: i Giganti di pietra. Snorkeling lungo le falesie di Capo Caccia (2 ore circa)
Termine soggiorno e ripartenza
Quota partecipazione: 560,00 € a persona
Per informazioni inviare una mail all’indirizzo di posta elettronica archimete@archimete.it specificando la dicitura “Info per soggiorno” nell’oggetto.
Oppure contattare i numeri +39 327 5909300 – +39 333 6744889 – +39 334 9372278 (orario: 09.00-13.00 / 14.00-19.00)
Informazioni utili
La quota comprende: soggiorno presso Alghero Resort Country Hotel in formula bed&breakfast, 4 immersioni* (in formula doppia consecutiva); 1 escursione snorkeling incluse attrezzature; 3 snacks.
*Fornitura di bombola e zavorra, passaggio barca, logistica. Immersioni svolte in curva di sicurezza
.
Numero partecipanti: minimo 2
.
Periodo consigliato: aprile, maggio, giugno, settembre, ottobre, novembre.
.
La struttura selezionata per questo soggiorno è:
.
.
.
.
..
.
Richiedi un preventivo per i mesi di luglio e agosto o se desideri un’altra struttura per il soggiorno
.
Pinne e maschera per vivere un sogno color turchese
I giorno
Arrivo e sistemazione presso la struttura ricettiva.
II giorno
I Giganti di pietra. Snorkeling lungo le falesie di Capo Caccia
III giorno
All’ombra del Gigante. Tour snorkeling di Capo Caccia a tu per tu con l’incanto delle falesie
IV giorno
Mattina: l’incanto di flora e fauna lungo i sentieri dell’oasi naturalistica Prigionette-Arca di Noè (con guida. Livello difficoltà: facile)
Termine soggiorno e ripartenza
Quota partecipazione: 450,00 € a persona
Per informazioni inviare una mail all’indirizzo di posta elettronica archimete@archimete.it specificando la dicitura “Info per soggiorno” nell’oggetto.
Oppure contattare i numeri +39 327 5909300 – +39 333 6744889 – +39 334 9372278 (orario: 09.00-13.00 / 14.00-19.00)
Informazioni utili
La quota comprende: soggiorno presso la Guest house Sa Branda, 2 escursioni snorkeling guidate* all’interno dell’Area Marina protetta di Capo Caccia-Isola Piana; 1 escursione naturalistica guidata all’interno del Parco Naturale di Porto Conte; 3 snacks, servizio transfer con minibus per alloggio e attività.
*(incluse le attrezzature: muta, pinne, maschera, snorkel)
.
Numero partecipanti: minimo 4, massimo 6.
.
Periodo consigliato: aprile, maggio, giugno, settembre, ottobre, novembre.
Guest house Sa Branda
.
.
.
.
.
.
.
Richiedi un preventivo per i mesi di luglio e agosto o se desideri un’altra struttura per il soggiorno
.
Il fascino delle grotte carsiche sottomarine di Capo Caccia e l’incanto della natura nel Parco di Porto Conte
I giorno
Arrivo e sistemazione presso la struttura ricettiva;
II giorno
In immersione alla scoperta delle grotte subacquee di Capo Caccia e dei fondali unici dell’Area Marina Protetta
III giorno
In immersione fra gli incantevoli fondali dell’Area Marina Protetta di Capo Caccia e Isola Piana
IV giorno
Mattina: percorso naturalistico e didattico di Casa Gioiosa, sede del Parco Naturale di Porto Conte
Termine soggiorno e ripartenza
.
Quota partecipazione: 590,00 € a persona
Per informazioni inviare una mail all’indirizzo di posta elettronica archimete@archimete.it specificando la dicitura “Info per soggiorno” nell’oggetto.
Oppure contattare i numeri +39 327 5909300 – +39 333 6744889 – +39 334 9372278 (orario: 09.00-13.00 / 14.00-19.00)
.
Informazioni utili
La quota comprende: soggiorno presso Agriturismo Podere Monte Sixeri in formula bed&breakfast, 4 immersioni* (in formula doppia consecutiva); 1 tour guidato nella sede del Parco Naturale Regionale di Porto Conte; 3 snacks, servizio transfer con minibus per alloggio e attività.
*Fornitura di bombola e zavorra, passaggio barca, logistica. Immersioni svolte in curva di sicurezza
.
Numero partecipanti: minimo 2.
.
Periodo consigliato: aprile, maggio, giugno, settembre, ottobre, novembre.
.
La struttura selezionata per questo soggiorno è:
.
.
.
.
.
.
Richiedi un preventivo per i mesi di luglio e agosto o se desideri un’altra struttura per il soggiorno
.
.
.
Il centro turistico ArchiMete Sardegna è nel cuore del Parco Naturale Regionale di Porto Conte, area naturale protetta di grande pregio istituita nel 1999. Il parco si estende per 5.350 ettari nel territorio del Comune di Alghero e presenta scenari naturali assai variegati e unici nel loro genere. La zona di costa è compresa fra Capo Caccia a ovest e Punta Giglio a est ed è caratterizzata da ampi costoni di falesie a picco sul mare, alternati a tratti di roccia meno scoscesi. L’entroterra del promontorio è invece dominato da colline dolci e piccole radure dove è frequente avvistare animali che vivono allo stato brado: dai cinghiali ai cervi, dai daini alle donnole, ai ricci e perfino gli asinelli bianchi dell’Asinara, ben visibili all’interno della Foresta demaniale Le Prigionette “Arca di Noè” che si trova a poche centinaia di metri dal centro turistico ArchiMete Sardegna.
Una manciata di chilometri più a nord si trova il lago Baratz, unico lago naturale della Sardegna e meta privilegiata degli itinerari di trekking, in mountain bike e a cavallo che percorrono i sentieri della zona di Porto Ferro. Si estende per poco più di mezzo chilometro quadrato, ma è un vero e proprio laboratorio naturale all’aperto grazie alla presenza di numerose specie di flora e fauna. Sulle rive del laghetto è rigogliosa la macchia mediterranea con cisto, rosmarino selvatico, mirto, lavanda e corbezzolo, e tra gli arbusti non è difficile scorgere uccelli come la folaga e il germano reale, mentre a pelo d’acqua fanno capolino le testuggini d’acqua dolce.
Altro bacino idrico di grande interesse naturalistico e storico è lo stagno del Calich, all’ingresso ovest di Alghero, nei pressi di Fertilia. Lo stagno rientra nel perimetro del parco regionale di Porto Conte ed è ecosistema per numerose varietà vegetali e faunistiche. Ben visibile l’antico ponte romano che, insieme alla Villa romana di Sant’Imbenia, è tra le poche testimonianze rimaste dell’età Imperiale.
Bisogna andare indietro di 6000 anni, al Neolitico, per inquadrare la storia del territorio algherese: la zona custodisce splendide testimonianze storiche e archeologiche delle epoche prenuragica e nuragica, come le necropoli ipogeiche di Santu Pedru (San Pietro) e Anghelu Ruju (Angelo rosso, cioè il diavolo) e i villaggi nuragici di Palmavera e Sant’Imbenia, tutti luoghi facilmente raggiungibili dal centro turistico ArchiMete Sardegna. A Sant’Imbenia, in particolare, nel IX secolo a.C., i fenici stabilirono un importante porto commerciale sfruttando il riparo naturale dell’insenatura di Porto Conte e la presenza di sorgenti di acqua dolce.
.
Clicca sulla foto o qui per aprire la galleria
.
Gusto & Cultura: un binomio che appartiene profondamente all’Italia. In particolare alla Sardegna, culla della civiltà nuragica, ma anche di lavorazioni straordinarie che, da millenni, sbocciano fra le mani di veri e propri maghi che si chiamano vignaioli, pastori, norcini, pescatori, artigiani di legno, metalli, pietra, cuoio e mille altre materie prime offerte dalla terra sarda.
Vini, formaggi, olio, salumi, pane, spirito di amicizia ed allegria sono i gustosi condimenti di un tour che abbina gli aspetti culturali del nord-ovest Sardegna alla tradizione culinaria e agrosilvopastorale dell’Isola.
A bordo di un comodo minibus con aria condizionata si parte alla scoperta di un itinerario fra i principali siti archeologici che gravitano nell’area del Parco Naturale Regionale di Porto Conte. Dalla necropoli di Anghelu Ruju al complesso nuragico Palmavera fino al promontorio di Capo Caccia, patrimonio Unesco, e al Parco di Porto Conte che, all’interno della sua sede, accanto a un percorso naturalistico e botanico, custodisce la memoria della storica Colonia Penale di Tramariglio.
Il tour alterna piacevoli momenti culturali ad altrettanto gradevoli visite presso rinomate aziende vitivinicole della zona, aziende agricole e laboratori caseari dove le degustazioni e gli assaggi di prodotti tipici non sono una facoltà, ma un vero e proprio obbligo!
Il tour parte da Alghero (per i partecipanti è previsto l’appuntamento presso la propria struttura ricettiva) e dura mezza giornata.
La cornice naturale di Alghero
Dai fondali incantevoli alle coste caraibiche, dalla pianura ricca di vegetazione e macchia mediterranea ai rilievi montuosi ideali per escursioni indimenticabili. Il territorio di Alghero offre qualunque genere di divertimento a stretto contatto con la natura più vera e incontaminata. Già dal lungomare di Alghero l’occhio del visitatore è attratto dall’inconfondibile sagoma a forma di tartaruga di Capo Caccia, luogo di primario interesse naturalistico e culturale che è il cuore di due riserve: l’Area Marina Protetta di Capo Caccia-Isola Piana e il Parco Naturale Regionale di Porto Conte.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Siamo nel cuore dell’Area Marina Protetta di Capo Caccia-Isola Piana e del Parco Naturale Regionale di Porto Conte, direttamente sulla spiaggia della baia di Tramariglio. Un vero e proprio paradiso naturalistico, ambientale e logistico visto che dalla baia, ben riparata da venti e mare mosso, è assai agevole raggiungere tutti i punti di immersione, snorkeling e svolgere escursioni terrestri nelle due riserve naturali.
La vicinanza con la città di Alghero, poi, è un invito esplicito ad organizzare un affascinante tour fra le ricchezze storiche e culturali dell’antica cittadina di origine catalana.
Tante idee, una filosofia
Il principio di ArchiMete: “Un corpo immerso nella natura riceve una carica emozionale e di benessere pari all’immensità delle meraviglie in cui si trova”
Il centro turistico ArchiMete è stato concepito con il preciso obiettivo di minimizzare il più possibile l’impatto ambientale in una zona che è scrigno di biodiversità grazie anche alla presenza del Parco Naturale Regionale di Porto Conte e dell’Area Marina Protetta di Capo Caccia-Isola Piana. La sede del centro turistico è il vecchio posto di guardia e alloggio dei militari, in particolare Carabinieri, che fino agli anni ’40 del secolo scorso hanno svolto servizio presso l’ex colonia penale di Tramariglio (vedi la storia della nostra sede). La filosofia eco-friendly è stata applicata alle strutture e alle attrezzature in uso al centro turistico e al diving: per esempio i gommoni sono tutti dotati di motori di ultima generazione che permettono di tutelare la risorsa ambientale sia marina che terrestre.
.
Dal 2015 è aperto al pubblico anche un CHIOSCO-BAR situato al centro di un accogliente giardino con area relax.
.
.
.
.
.
.
.