News
ArchiMete Diving Capo Caccia, tra i tanti servizi che offre, è anche PADI Dive Resort (n° 29089) e PADI shop. Una scelta fatta per garantire alla clientela e agli appassionati di tutto il mondo standard internazionali certificati, costantemente aggiornati e, dunque, il più possibile sicuri.
In qualità di PADI Dive Resort e PADI Dive Shop, i subacquei trovano educazione subacquea, precisi standard di gestione e insegnamento, attrezzature di qualità ed efficienti, opportunità d’immersioni uniche nel loro genere. A questo proposito, ArchiMete Diving Capo Caccia è esattamente al centro dell’Area Marina Protetta, riserva istituita nel 2002 con l’obiettivo di tutelare un patrimonio naturale e faunistico unico al mondo. È qui, infatti, che si trova la maggior concentrazione di grotte sommerse del Mediterraneo, fino a pochi decenni fa rifugio anche per la foca monaca: nel corso delle escursioni diving e snorkeling si viene a contatto diretto con zone dell’area marina che sono inaccessibili da terra e raggiungibili solamente a bordo di un natante. Buona parte del comprensorio di Capo Caccia, infatti, è caratterizzato da falesie a picco sul mare che sono uno spettacolo unico sopra e sotto il livello dell’acqua.
Sardegna, i fondali di Capo Caccia sono fra i più belli al mondo per varietà di fauna e grotte sommerse
Sempre più persone si avvicinano alle immersioni subacquee. Alla base di questa scelta c’è il desiderio di vivere la natura – e il mare in particolare – in un modo unico nel suo genere, andando alla scoperta degli affascinanti panorami sottomarini.
Dopo il boom degli anni ’80 e ’90, la subacquea ha conosciuto un momento di normalizzazione all’inizio del terzo millennio, ma adesso sta tornando prepotentemente alla ribalta perché permette di vivere emozioni uniche letteralmente immersi nella natura, sott’acqua, dove la vita scorre lentamente e fra rumori attutiti.
È una vera e propria medicina naturale per contrastare ansia, stress, insicurezze e frenesie della vita quotidiana che portano a inseguire chissà quali obiettivi e a perdere di vista le reali esigenze del corpo e della mente.
L’attività subacquea ricreativa, gestita sempre secondo (altro…)