.
Clicca sulla foto o qui per aprire la galleria
.
Il centro diving ArchiMete organizza immersioni nei più scenografici siti della Riviera del Corallo.
La sede si trova sulla spiaggetta della Baia di Tramariglio, nel cuore dell’Area Marina Protetta di Capo Caccia-Isola Piana e del Parco Naturale Regionale di Porto Conte. Un quartier generale ricco di storia e fascino, dal momento che fino agli anni ’60 era posto di guardia dell’ex Colonia Penale di Tramariglio.
Il diving mette a disposizione dei propri clienti una comoda area logistica per il cambio e il risciacquo attrezzature, toilette con doccia calda, docce esterne, un’ampia veranda affacciata sul mare e un accogliente giardino con chiosco-bar dove è possibile godere di piacevoli momenti di relax sia prima che dopo le attività.
L’area di Capo Caccia, riconosciuta patrimonio Unesco, è famosa in tutto il mondo per la presenza delle grotte sommerse e semisommerse. Nell’ambito del Diving center operano esclusivamente figure professionali specializzate e certificate che conoscono palmo a palmo i fondali e le grotte della Riviera del Corallo: un istruttore subacqueo e 2 guide subacquee, tutti regolarmente iscritti al Registro Guide Turistiche della Regione Autonoma della Sardegna.
Il Diving Center svolge le attività diving e snorkeling con un gommone d’altura di 7,20 metri, equipaggiato con motore Yamaha da 200 cv 4T eco. Dispone inoltre di attrezzature complete per attività di immersione subacquea e snorkeling per 30 persone e bambini da 5 anni in su.
La posizione privilegiata e strategica del Diving Center, al centro dell’Area Marina Protetta di Capo Caccia-Isola Piana, consente di raggiungere in pochissimi minuti di navigazione i più scenografici e interessanti punti d’attrazione della Riviera del Corallo.
.
CLICCA SULLE SCHEDE A SINISTRA PER SCOPRIRE LE IMMERSIONI PRINCIPALI.
.
IL DIVING È AFFILIATO ALLA DIDATTICA
INTERNAZIONALE ESA, EUROPEAN SCUBA AGENCY
.
.
AL SUO INTERNO OPERANO ISTRUTTORI E GUIDE PADI, PROFESSIONAL ASSOCIATION OF DIVING INSTRUCTORS
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.