Italiano English

Camping Village Torre del Porticciolo (zona Capo Caccia)

28 Febbraio 2020 | By

.

Il Camping, Village, Glamping Torre del Porticciolo si trova ad Alghero, nel Nord Sardegna, nella suggestiva Baia di Porticciolo nell’incantevole Parco Naturale di Porto Conte. Il Villaggio, direttamente sul mare turchese della Sardegna, si estende su 150.000 mq di pineta e macchia mediterranea, ad appena 10 Km dall’aeroporto di Alghero-Fertilia, a 20 Km dal porto di Porto Torres e a 15 Km dal centro storico di Alghero.
È comodo e perfetto punto di partenza per visitare e vivere i luoghi più belli e suggestivi della Riviera del Corallo.
La struttura offre varie tipologie di alloggi dotati di tutti i comfort: bungalow, mobil home, lodge tent, chalet, oltre a piazzole ben organizzate per chi viaggia in camper, roulotte e tenda.
La struttura offre agli ospiti momenti di relax con animazione, area fitness e benessere, piscina, spazio bimbi, ristorante – pizzeria, bar, market, boutique, servizi escursionistici.
Per i clienti che soggiornano presso la struttura ricettiva, è attivo il servizio biglietteria marittima a tariffe davvero convenienti. È possibile prenotare il traghetto, richiedendo un preventivo completo agli uffici del camping-village.

Camping Village Torre del Porticciolo, Loc. Porticciolo, 07041 Alghero (SS)
Telefono (+39) 079 919010
Vai al sito (www.torredelporticciolo.it)

 

Relax, divertimento, cultura, sport ed emozioni: il poker vincente di Alghero e Capo Caccia

18 Gennaio 2018 | By

L’imbocco della baia di Porto Conte e, sullo sfondo, Capo Caccia – Alghero

(for english version click here, please) Una vacanza in Sardegna, ad Alghero con la sua Riviera del Corallo, è affascinante e per molti aspetti straordinaria. Relax e divertimento sono arricchiti da spunti culturali di notevole interesse. In una porzione di territorio non troppo estesa sono presenti splendide testimonianze storiche, archeologiche, naturalistiche e paesaggistiche.
La Necropoli di Anghelu Ruju è il più vasto sito prenuragico della Sardegna. Fu scoperta per caso nel 1903, durante gli scavi per la costruzione di una casa colonica. Il ritrovamento di alcune ossa umane incoraggiò a scavare, fino a trovare vasellame, monili e numerose tombe ipogee. Nel corso degli anni sono state ritrovate 38 Domus de Janas (case delle fate), tombe sotterranee risalenti a tre diverse

Nuraghe Palmavera – Alghero

epoche storiche: alla cultura di Ozieri (3.500 a.C.), del vaso campaniforme (2000-1900 a.C.) e di Bonnanaro (1800 a.C.).

Da non perdere, non distante, c’è il maestoso complesso nuragico Palmavera. Il torrione principale risale al XV-XIV secolo a.C.

ed è ancora visitabile in tutte le sue parti, compresa la grande camera centrale con cupola a tholos. Considerata la struttura del complesso, fondata ai piedi del Monte Doglia, gli archeologi ipotizzano che tutt’intorno fossero presenti capanne e rifugi.

La seconda fase di vita del nuraghe si è sviluppata a partire dalla (altro…)

Emozioni di Primavera, Alghero indossa la natura più bella

7 Aprile 2017 | By

La Sardegna è bella sempre, in ogni stagione. Ma a primavera ha qualcosa in più. Forse perché c’è il risveglio della natura in tutta la sua magnificenza. O forse perché si cominciano a respirare profumi e sensazioni che l’inverno aveva sopito.
Da qui nasce la splendida iniziativa del Parco naturale regionale di Porto ConteEmozioni di Primavera“, 11 weekend di colori, suoni, profumi e sapori tra natura e città che il Parco, in collaborazione con il Comune di Alghero e la fondazione Meta, ha lanciato per abbinare la fruizione del territorio protetto a una forte attenzione alla valorizzazione delle eccellenze del territorio e della zona contigua al Parco, mettendo a sistema il tessuto produttivo e sociale in stretta collaborazione con le borgate algheresi.
L’iniziativa non è un percorso qualsiasi di visita nell’area protetta, ma è una nuova filosofia di fruizione che il Parco propone. Anche con la convinta partecipazione di (altro…)

Alghero e Capo Caccia: la subacquea dei pionieri rivive in un museo

3 Novembre 2016 | By

zagati-1

Nel suo piccolo museo privato si respira quasi la stessa atmosfera della nave Calypso di Jacques Cousteau, fra avventure degli uomini-rana e le temerarie sfide alle leggi della fisica lanciate dai pionieri della subacquea.
Per Luigi Zagati, torinese con Alghero nel cuore e anche di più, il mare di Capo Caccia rappresenta una (per non dire “la”) ragione di vita, unita a una smisurata passione per l’attività subacquea.
Nel 1962, quasi per caso come sempre accade per le cose belle, il primo tuffo e la folgorazione. Quattro anni più tardi il corso sub con la Fips –l’attuale Fipsas- (di cui custodisce gelosamente il tesserino telato). Da allora per lui è cominciata la vera e propria scoperta di un mondo affascinante e inesplorato, di quel “Sesto continente” raccontato con altrettanta passione a metà degli anni ’50 da Folco (altro…)

Italia Diving Tour 2016, partecipa anche tu!

5 Maggio 2016 | By

Si chiama Italia Diving Tour ed è la simpatica iniziativa rivolta agli appassionati di subacquea e lanciata attraverso Parks.it, il portale istituzionale italiano dedicatoItalia Diving Tour ai parchi naturali e alle aree marine protette d’Italia.
Nel complesso –anche se il numero è in costante crescita– sono ben 212 i punti d’immersione lungo le coste italiane che possono essere esplorati e conosciuti grazie ai diving aderenti all’iniziativa.
L’obiettivo è avvicinare i subacquei –categoria già molto attenta alla tutela dell’ambiente– a luoghi d’immersione all’interno di parchi naturali ed aree protette. Occasioni uniche per vedere con i propri occhi scenari mozzafiato, ma anche gli importanti risultati che la tutela ha prodotto sull’ecosistema (altro…)

Hotel Alguer (Alghero)

10 Luglio 2015 | By

.

L’Hotel Alguer, di recente costruzione, si trova alla confluenza tra via Lido e via Don Minzoni, due delle principali arterie di Alghero da cui è possibile raggiungere in pochi minuti l’Aeroporto internazionale Riviera del Corallo (Alghero-Fertilia), i siti più belli e famosi della costa algherese e le strade che conducono alle altre località della Sardegna, sia costiere che dell’entroterra.
È dotato di 12 stanze, 2 delle quali strutturate per accogliere clienti a ridotta mobilità. Tutte hanno il bagno privato con finestra, 11 il balcone.
Le stanze sono autonomamente climatizzate, dotate di frigo bar, telefono diretto, TV satellitare e digitale, cassetta di sicurezza, linea cortesia, asciugacapelli, Wi-Fi per permetterti di navigare e lavorare. Il parcheggio interno per auto e moto è gratuito.

.

Hotel Alguer, Via G. De Giorgio, 12, 07041 Alghero (SS)
Telefono (+39) 079 9739572
Vai al sito (www.hotelalguer.it)

.

Marchio del Parco di Porto Conte: un impegno per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile a Capo Caccia

6 Giugno 2015 | By

Marchio parco Poto Conte 3

Marchio parco Poto Conte 1

La cerimonia di consegna

L’OveringDivingCenter, centro di attività subacquee e immersioni interno ad ArchiMete, ha ottenuto il Marchio del Parco di Porto Conte. Un simbolo di qualità, ma anche sostenibilità ambientale e corretta promozione del territorio.
Il 29 maggio, presso Casa Gioiosa, sede del Parco di Porto Conte, si è svolta la cerimonia di consegna alla presenza del Presidente del Parco Antonio Farris, del Direttore Vittorio Gazale, del vice-sindaco di Alghero Raimondo Cacciotto, dell´assessore allo sviluppo economico Natacha Lampis e del Direttore generale dell´Agenzia Laore Maria Ibba.
Il riconoscimento del Marchio giunge al termine di un lungo percorso di precisi impegni aziendali e verifiche svolte dai tecnici del Parco, con il coordinamento della dottoressa Marirosa Martinelli.

Impegni “eco-friendly” dal punto di vista organizzativo e tecnico: dalla raccolta delle acque ad impianti di illuminazione con consumi ridottissimi, dall’impiego di personale del luogo all’utilizzo di prodotti tipici e a km 0 per gli snack offerti nel corso delle varie attività, dall’uso di motori marini di ultima generazione all’impiego di arredi in legno marchiati “FSC” (Forest Stewardship Council), dalla raccolta differenziata dei rifiuti fino all’uso di carta riciclata Revive Pure Natural Matt 100% riciclata, certificata Ecolabel per la stampa del materiale promozionale. Inoltre, per contribuire all’abbattimento delle immissioni di anidride carbonica in atmosfera, viene messo a disposizione della clientela un “servizio transfer” con minibus.
Il Marchio del Parco non è soltanto una (altro…)

Casa vacanze Sa Branda (zona Capo Caccia)

9 Aprile 2015 | By

 

.

La casa vacanze Sa Branda è un’antica casa colonica della riforma agraria degli anni ’50, ampliata e ristrutturata alla fine degli anni ’90.
La struttura, comoda e accogliente, è in una posizione baricentrica rispetto all’aeroporto e alla città di Alghero ed è composta da diversi bilocali con entrata indipendente, cucina, camera da letto e servizi privati con doccia. L’offerta è completata da diversi comfort: climatizzatore, tv a schermo piatto e rete Wi-Fi gratuita.
La tenuta della casa vacanze è circondata da alberi da frutto e vigneti con le principali uve della Sardegna, come Cannonau, Monica e Vermentino. Ma è anche a un passo dalle rinomate spiagge di Porto Ferro, Mugoni e dallo splendido comprensorio di Capo Caccia che, con le due aree protette (parco terrestre di Porto Conte e Area Marina Protetta di Capo Caccia-Isola Piana) offre mille opportunità agli appassionati di turismo attivo: dal diving allo snorkeling, dal trekking al kayak fino a tour alla scoperta di gusto e cultura.
Il servizio della casa vacanze comprende la biancheria letto e da toilette, phon e saponi.
.

Casa vacanze Sa Branda, via Regione Corea 29
07041 Alghero (SS)
Tel. +39.340.2600265 (Dario)
Vai al sito (algherosabranda.it)

.

.

CLUB SUBACQUEI AMICI (Guest book)

28 Marzo 2015 | By

L’attività subacquea è, prima di tutto, un sano divertimento da vivere in gruppo, armonia ed amicizia.

In questa sezione work in progress ospitiamo e, di volta in volta aggiungiamo, i loghi dei club che svolgono attività subacquee con il nostro diving.

I club subacquei e le scuole sub sono un contagioso patrimonio di allegria e ogni loro viaggio alla scoperta dei fondali dell’Area Marina Protetta di Capo Caccia è sempre un momento di gioia e condivisione di emozioni.

Immergersi con voi sarà sempre un piacere.

.
Un profondo grazie a tutti e… infinite bolle!!

 

Clicca sui loghi per visitare il sito dei singoli club

 

TRITON CLUB Bergeggi (SV) – Liguria

Triton Club

 

 

 

OK DIVERS Cusano Milanino (MI) – Lombardia

OKDivers

 

 

.

CORAL SCUBA CLUB Palmanova (UD) – Friuli Venezia Giulia

coral sub Palmanova

 

.

SUB FUN FOOD DIVERS Ferrara – Emilia-Romagna

SFF Triton + salsiccie

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Capo Caccia, nuova vita per la falesia

15 Marzo 2015 | By

Scene da apocalisse. Ma niente paura, è tutto pianificato e super controllato. Proseguono senza sosta i lavori di consolidamento e messa in sicurezza della falesia di Capo Caccia, nell’Area Marina Protetta di Capo Caccia-Isola Piana. Un luogo unico al mondo tutelato dall’Unesco e che, a ragion veduta, rappresenta un patrimonio ambientale, storico, naturalistico e culturale di inestimabile valore.
Dopo quasi tre mesi di (altro…)

Altre informazioni

Cerca

Categorie

Tag Cloud

Archivio

Archimete 2.0

YouTube   Flickr   Twitter   Facebook Page   Follow Me on Pinterest

 

Archimete S.r.l. - P.Iva 02449430905 - Copyright © 2011 Archimete. Tutti i diritti riservati. - Termini e condizioni - Privacy - Credits

comunicazione e contenuti a cura di:

Kontagio

www.kontagio.eu
ideazione e progettazione grafica di:

Alessio Tavoletti

email: alessio.grafico@alice.it
sviluppo tecnico e ingegnerizzazione:

Simone Volpini

www.simonevolpini.info